Back to All Events

Masterclass Fortepiano - Conservatorio Torino


  • Conservatorio Torino 11 Via Giuseppe Mazzini Torino, Piemonte, 10123 Italia (map)

L’interpretazione del repertorio pianistico del periodo classico partendo dagli strumenti originali

Come la parola: l’arte retorica di Mozart, Haydn, Beethoven e contemporanei

Masterclass per studenti e studentesse di clavicembalo e pianoforte 

Conservatorio di Torino 28 febbraio, 1-2 marzo 2023

 

Prof.ssa Stefania Neonato - Musikhochschule di Stoccarda

 

La Masterclass è rivolta a pianisti/e e clavicembalisti/e interni ed esterni che desiderino approfondire lo studio di brani del periodo classico e tardo-barocco sui pianoforti storici.

L’uso degli strumenti originali o delle copie di strumenti d’epoca non è di per sé garanzia sufficiente per condurci a esecuzioni che possano dirsi “autentiche” o rispettose della volontà dei compositori, ma è fuor di dubbio che la pratica su strumenti originali, unita ad una lettura attenta del testo e filtrata dallo studio della prassi esecutiva può gettare nuova luce sulle esecuzioni con pianoforti moderni. 

In particolare, nel periodo classico, ciò porta a un'istantanea riflessione sulla concezione musicale dell'epoca, di per sé più associata a una retorica musicale, a un’estetica "parlata", scandita da sottili articolazioni, molte consonanti e frasi brevi, in accordo con la qualità molto agile e acuta del suono degli strumenti coevi.

Il profondo legame fra il repertorio e gli strumenti storici emerge intensamente da questo tipo di lavoro e rievoca possibili scelte interpretative ormai cadute in disuso, spesso giudicate persino troppo audaci per i tempi moderni. 

La masterclass si svolgerà sui due pianoforti storici presenti al Conservatorio di Torino, entrambi copie di Anton Walter (U. Petroselli 5 ottave, P. McNulty 5 ottave e ½). Date l’estensione e le caratteristiche estetiche degli strumenti si consiglia di presentare un repertorio che vada dal tardo barocco (C.Ph.E.Bach, J.Ch.Bach, W.F.Bach) al Classicismo maturo (Beethoven fino alle Sonate Op. 31, Clementi fino alle Sonate Op. 40), comprendendo tutto Mozart e tutto Haydn e coevi.