Back to All Events

Masterclass di prassi storica al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza


  • Conservatorio di Musica A. Pedrollo 33 Contra' San Domenico Vicenza, Veneto, 36100 Italia (map)

Masterclass di prassi storica sui pianoforti del Classicismo

 

"Ma dobbiamo proprio suonare i classici a tempo?..."

 

...una delle domande che sicuramente prima o poi ci siamo posti tutti nel corso degli studi o posteriormente. Un tema che aiuta ad illuminare notazioni, pratiche ed incrostazioni interpretative nella storia. In realtà, agogica, declamazione retorica e tempo rubato sono tutte categorie ben note già nel mondo barocco e non si interrompono affatto con il Classicismo.

Beethoven, in particolare, incarna una figura-ponte cruciale fra il mondo dell'improvvisazione tastieristica e della retorica tardo-barocca dello stile "Empfindsamer" di Carl Philipp Emanuel Bach, attraverso i percorsi creativi di Haydn e Mozart, ed il successivo Romanticismo.

 

Circoscriviamo qui un Classicismo esteso che appunto copre più di un cinquantennio di musica, dalle "Freie Fantasien" di Carl Philipp Emanuel Bach e le Sonate "Sturm und Drang" di Haydn alle ultime opere di Beethoven. Non dimenticando altre figure fondamentali nel processo di formazione dell'idioma pianistico come Muzio Clementi, Jan Ladislav Dusek e Johann Nepomuk Hummel.

 

Questo masterclass, rivolto agli allievi di tastiere del Conservatorio di Vicenza (e ad allievi esterni), si avvalerà di due pianoforti storici, una copia di A. Walter a 5 ottave (McNulty) e un Comeretto originale del 1830 ca., strumenti che ci serviranno per approfondire opere dei compositori sopra citati, cercando di scorgerne radici, eredità ed ispirazioni, e cercando quindi di far emergere la nostra personale interpretazione alla luce dei loro aspetti storico-estetici.